VITIVINICOLA AMAR

Da una attenta viticoltura biologica, rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni, dall'amore, come espressione più alta nelle sue varie forme, nascono i vini del Cuore.

Mesania
Mesania
14,75 €
Mesania

Mandrolisai

La Sardegna e il vino hanno un legame molto profondo e da anni si studia la correlazione tra questa bevanda e la longevità del popolo sardo. I vini DOC "Mandrolisai" sono ottenuti da 3 tipi di uve secondo le seguenti percentuali: Bovale sardo non meno del 35%; Cannonau dal 20% al 35%; Monica dal 20% al 35%. Il Bovale sardo, localmente denominato “Muristellu” e il Cannonau sono vitigni autoctoni. Esami di laboratorio su alcuni vinaccioli carbonizzati di Muristellu e Cannonau ritrovati in alcuni siti archeologici (Nuraghi), hanno dimostrato che questi derivano dalla vite selvatica. Sarebbero l’anello di congiunzione con la vite coltivata di oggi addomesticata più di tremila anni fa dai nostri antenati e tale fatto farebbe ritenere il Muristellu e il Cannonau come i vitigni più antici del Mediterraneo. Il Monica è anch’esso molto antico, si è diffuso nell’isola grazie all’opera dei Monaci Camaldolesi e Benedettini che iniziarono a coltivarlo intorno ai loro conventi e monasteri, tra questi il santuario campestre di San Mauro in territorio di Sorgono. Il nome “Monica” infatti deriverebbe proprio dai monaci Camaldolesi. 

I vini del Cuore

La Cantina

Sorgono

La Vitivinicola AMAR è un'azienda interamente biologica certificata. Abbiamo scelto un'agricoltura semplice, autentica e rispettosa, con l'obiettivo di tutelare la biodiversità sul territorio del Mandrolisai e mantenere gli equilibri che caratterizzano un ambiente tutt'ora incontaminato, in connubio perfetto tra uomini, animali e piante. I vini nascono da un atto di amore per la vita e la natura, dall'amore per la sapienza di una terra antica dove il vino, come il pane, è sempre stato prima di tutto nutrimento per il corpo e per lo spirito. Le vigne di Serratzargiu a Sorgono e di Genn'e Ilixi a Meana Sardo sono antichissime, tramandate, condotte e reimpiantate più volte nel corso dei secoli, presenti da sempre con le loro storie, narrazioni e vicissitudini. Serratzargiu è una località di vigneti, pascoli e querceti adiacente al Santuario campestre di San Mauro, dimora medievale di un importante monastero di frati benedettini, i quali, con intuito sapiente e tramandata esperienza individuarono i luoghi in cui le vigne davano dell'uva di qualità ed erano meno soggette alle malattie.Genn'e Ilixi è una splendida località collinare prossima all'imponente sito archeologico del Nuraghe Nolza, costeggiato dalla suggestiva linea ferroviaria del Trenino Verde. Passeggiando tra i vigneti dell'azienda ci si imbatte in quello che appare come un grande scompiglio di erbe e fiori che crescono in tutte le direzioni, insetti e alberi da frutto, cespugli indisciplinati e querce che trovano spazio tra i muretti a secco. Ma da questo caos derivano equilibrio, bellezza, suoli fertili, sani e vivi. L' azienda non amette in vigna l'uso di sostanze chimiche, pesticidi, erbicidi, fungicidi sistemici o fertilizzanti sintetici, le arature sono ridotte al minimo e mai troppo invasive.Le uve giungono in cantina ben sane, lavorate nell'immediato e fatte fermentare in modo spontaneo. Doppo lunghi periodi di affinamento in botti di legno, danno vita a vini genuini, corposi e strutturari, complessi ed equilibrati, che rispecchiano l'identità di un territorio integro e incontaminato.

Location

Siamo nel Mandrolisai, centro geografico e culturale della Sardegna, territorio incontaminato, denso di siti archeologici ma anche di umanità, uno tra i pochi territori d’Italia ad avere ottenuto l'importante ed esclusivo riconoscimento di “Paesaggio Rurale Tradizionale di Interesse Storico”

VITIVINICOLA AMAR Società Agricola

08038 Sorgono (NU) Sardegna - Italia - P.IVA 01497780914